Benvenuti al
RIFUGIO ESCURSIONISTICO MULINO DI LAVAL

LA STORIA

Il rifugio Mulino di Laval prende il nome dallo storico Mulino di Laval, antico mulino presente nella borgata Laval dove era macinata la segale quando le vicine borgate erano ancora abitate.
Il mulino è rimasto attivo anche come segheria sino al primo dopoguerra, quando l’abbandono della montagna è diventata definitivo.
Ubicato a monte di Pragelato, in val Chisone, il Mulino di Laval è una delle “porte di ingresso” del Parco Naturale Val Troncea, autentico paradiso alpino conosciuto anche come «valle dei fiori».
In uno scenario di incantevole bellezza, i visitatori potranno immergersi in uno scenario paesaggistico caratterizzato da boschi di larice e pino uncinato con sottobosco di rododendro, ginepro, mirtillo e ontano verde.
Lungo le praterie prosperano stelle e astri alpini, astragali e festuche, viole calcarate e ranuncoli, all’interno delle quali è stato reintrodotto lo stambecco, accanto alle altre specie della fauna tipica che vanno dal camoscio al re incontrastato del territrio, sua maestà il cervo.
Numerosi anche i rapaci del luogo traci si possono annoverare l’aquila reale, il falco pellegrino e la civetta capogrosso.
DOVE SIAMO

Il rifugio è posto a 1670m s.l.m. all’imbocco della val Troncea. Ci troviamo appena fuori dai confini del Parco Naturale Val Troncea appartenente ai Parchi Alpi Cozie e che ci permette di vivere una natura del tutto preservata e ricca di flora e fauna. Facilmente raggiungibile a piedi o in bicicletta, durante la stagione estiva, con le racchette da neve o gli sci da fondo in inverno, il rifugio è di propietà dell’Ente Parchi Alpi Cozie e gestito da Team Marathon ssd. Il rifugio è situato sull’anello della pista da fondo ed in prossimità dei sentieri tracciati dai Guardia Parco per i camminatori. D’inverno, affacciandosi proprio sulla pista Olimpica di sci di fondo di Pragelato, è soggetto a vincoli di orario per i check-in e check-out che sono da concordare con i gestori.
MANGIARE E DORMIRE

Il Rifugio Mulino di Laval, affacciato sul suggestivo torrente Chisone, si trova sulla pista Olimpica di sci di fondo di Pragelato e propone ai suoi clienti i servizi di ristorazione e pernottamento.
Il pian terreno (area dedicata alla ristorazione, servizio bar e colazioni) è accessibile direttamente dall’esterno e sullo stesso piano è presente un bagno accessibile anche per persone diversamente abili.
Salendo una rampa di scale si arriva al piano notte composto da un disimpegno in cui è possibile lasciare scarponi da sci o scarpe da trekking, da cui si accede al corridoio su cui si affacciano le 4 camere: una matrimoniale, una quadrupla con letto matrimoniale e due singoli su soppalco, una quadrupla con due letti castello, una camera con due stanze, la prima con due letti a castello e la seconda con un letto a castello ed un lettto singolo.
La stuttura ha una potenzialità ricettiva totale di 17 posti letto.
Abbiamo cercato di rendere le camere confortevoli e accoglienti con un concept più intimo dedicato sia agli ospiti in coppia sia in famiglia o tra piccoli gruppi di amici.
Ogni camera è dotata di un proprio bagno privato con doccia calda, armadio, letti, comodini e wifi gratuito.
Gli animali sono ben accetti in struttura ma chiediamo ai padroni, specialmente nella stagione invernale, la gentilezza di volerli asciugare con cura prima di farli accedere al piano delle camere.
Per prenotazioni camere è possibile contattarci via email scrivendo a info@mulinodilaval.it.
In inverno, proprio per l’ubicazione del rifugio sulla pista di sci di fondo, chiediamo ai nostri clienti di volerci contattare per concordare i check-in e check-out, soggetti a vincoli di orario.
PRENOTAZIONI
- Tel: +39 320 451 8320
- E-mail: info@mulinodilaval.it
LINGUA
- Italiano
- Inglese
- Francese
PAGAMENTO
- Contanti
- POS (MasterCard/VISA)
Il Rifugio escursionistico Mulino di Laval offre il servizio wifi gratuito per tutti i suoi clienti e gode di un ampio dehors estivo e di una sala interna che può contenere fino a 30 commensali, salvo maggiori restrizioni da Covid-19.
Tra i piatti che non mancheranno mai la nostra polenta integrale del Mulino con carni, selvaggine e formaggi, risotti e primi con immancabili sapori e colori di stagione, salumi e formaggi rigorosamente locali come il Plaisentif (formaggio delle viole), torte con confettura, l’immancabile pere e cioccolato e molto altro con cura e riguardo per chi segue una dieta vegetariana.
La cucina è rigorosamente locale con prodotti di stagione scelti a km0.
Visita la nostra gallery e leccati pure i baffi!
Saremo lieti di accoglierti nel migliore dei modi.
Lo Chef propone menù particolari in occasione di eventi organizzati dal Rifugio.
La prenotazione è obbligatoria nei weekend, nei giorni festivi e durante lo svolgimento di eventi!
A seguito della pandemia da Covid-19, la struttura ricettiva rispetta tutte le normative in termini di sicurezza sanitaria. Sono inseriti diversi punti gel igienizzanti all’esterno e all’interno della struttura, la biancheria da letto (lenzuola, copri materasso, copri federa, e asciugamani) viene messa a disposizione esclusivamente dal gestore che si occupa del lavaggio a 90°come da indicazioni sanitarie previste per i rifugi dalla Regione Piemonte. E’ obbligatoria la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
IL NOSTRO TERRITORIO

Le Aree Protette delle Alpi Cozie, con oltre 18.300 ettari di superficie, hanno un territorio nettamente diversificato che comprende sia territori montuosi, sia collinari, offrendo una serie di prodotti diversi a seconda della zona di produzione. Nei tre parchi situati in zona montuosa (il parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, il parco naturale della Val Troncea, il parco naturale Orsiera Rocciavrè) si mantengono le pratiche dell’alpeggio e della caseificazione tradizionale e per valorizzare alcuni formaggi prodotti all’interno delle aree protette, si è creato il marchio “formaggio tipico delle Alpi Cozie”.
In queste zone, si predilige un’economia alpina tradizionale, collegata ai prodotti della terra. Oltre alle pratiche di allevamento e caseificazione, abbiamo la produzione di miele, favorito dalle differenti fioriture, e la coltivazione di patate (perlopiù di antiche varietà).
Nel perseguire finalità di tutela e gestione degli ambienti naturali che costituiscono habitat necessari alla conservazione ed arricchimento della biodiversità, i Parchi delle Alpi Cozie sono impegnati nella valorizzazione delle attività agro-silvo-pastorali e dei prodotti tipici locali.
Parchi da Gustare è l’iniziativa promossa dalla Regione Piemonte, coinvolgendo 39 Aree Protette e i loro dodici enti di gestione, pensata per valorizzare e preservare il ricco patrimonio di sapori e saperi che rispecchiano la tradizione e l’ambiente da cui provengono.
Tra i prodotti del Parco Naturale Val Troncea, citiamo il miele millefiori di flora alpina, il miele di rododendro, la patata viola di montagna, il rivet d’or, la toma d’alpeggio e il Plaisentif (formaggio delle viole). Potrete gustarne alcuni al rifugio!
Per conoscere tutti i prodotti dei Parchi da gustare, clicca qui.




MUSEI A PRAGELATO

ITINERARI ESCURSIONISTICI

Il Rifugio Escursionistico Mulino di Laval è ubicato a circa 500 metri dal Bivio Seytes da cui inizia il Parco Naturale della Val Troncea. La posizione strategica permette il cliente di raggiungere in pochi minuti a piedi il punto iniziale di oltre 10 sentieri escursionistici differenziati per difficoltà. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito dell’Ente Parco Alpi Cozie che si occupa della misurazione e mappatura dei percorsi qui proposti.
COLLE ARCANO
Codice catasto sentieri: ETOS334
Accesso in auto: Parcheggio in Val Troncea in Loc. Bivio Seytes (in estate di solito a pagamento), oppure da Troncea con servizio navetta
Quota partenza: 1915 mt. B.ta Troncea (se si conta di partire dal parcheggio auto, quota partenza 1670 mt.)
Quota arrivo: 2781 mt. Colle Arcano
Tempo di percorrenza: 3h 10 min da Troncea
Difficoltà: E
Lunghezza: 7,5 Km
Punti di interesse: sentiero che per la prima parte coincide con quello che sale al Colle del Beth fino alla Loc. Forni di san Martino, dal colle possibilità di discesa nel Vallone di Massello a Balziglia o di rientrare verso il Colle del Pis dal sentiero degli Alpini (ETOS215)

SORGENTI DEL CHISONE
Codice catasto sentieri:
Accesso in auto: Parcheggio in Val Troncea in Loc. Bivio Seytes (in estate di solito a pagamento), oppure dal bivio su strada prima del guado sul Chisone Loc. Mey con servizio navetta.
Quota partenza: 2028 mt. bivio su strada prima del guado sul Chisone Loc. Mey
Quota arrivo: 2427 mt. Sorgenti del Chisone
Tempo di percorrenza: 2h 30 min
Difficoltà: E
Lunghezza: 4 Km
Punti di interesse: Sorgenti del Chisone

GIRO DELLA FONDERIA LA TUCCIA
Percorso autoguidato tra le rovine del sito archeo-minerario della Fonderia La Tuccia.
Accesso in auto: Parcheggio in Val Troncea in Loc. Bivio Seytes (in estate di solito a pagamento), oppure dal bivio su strada in Loc Fonderia La Tuccia con servizio navetta.
Quota partenza: 1735 mt. Loc. Fonderia La Tuccia.
Quota arrivo: 1735 mt. Loc. Fonderia La Tuccia
Tempo di percorrenza: 30 min
Difficoltà: T – accessibile a persone diversamente abili motorie.
Lunghezza: 1 Km
LE NOSTRE NEWS

Halloween al rifugio
Ti aspettiamo al rifugio Mulino di Laval per un weekend da brivido ma in totale sicurezza! Tante novità per le nostre famiglie! Sabato 31/10 appuntamento alle 16:00 al rifugio. Le nostre guide ci accompagneranno in un percorso misterioso di miti e leggende legate alle...